EVVIVA IL NOSTRO
"ISTITUTO NICOLA PELLATI" DI NIZZA!

È oggi doveroso, da parte nostra, esporre pubblicamente il nostro pensiero a favore del nostro Istituto Nicola Pellati.

Anche se sono già trascorsi 66 anni, da quel lontano 1959, noi “Rag del 59”, appunto, ricordiamo sempre con piacere quei meravigliosi “tempi di studio”, impegnati (…chi un po’ di più, chi un po’ meno), nelle nostre due vecchie aule, sezioni A e B, di quinta ragioneria.

Fondato nel 1936, come istituto per Ragionieri, in breve tempo ha avuto una notevole evoluzione.

Nel ’49 è stato nominato Preside il prof. Arnaldo Sommovigo, rimasto alla guida della scuola fino al ’76; sotto la sua Presidenza, negli anni ’60, è avvenuto il primo ampliamento di attività con l’inaugurazione della nuova sede di Canelli.

Le lezioni a Nizza si svolgevano in via Bona, dove c’erano solo due sezioni, ma erano già presenti due laboratori: uno di merceologia e l’altro di macchine contabili.

In seguito, la nostra Scuola è cresciuta, con alunni provenienti da tutto il circondario, anche da Acqui Terme.

Nel ‘79 l’Istituto si trasferisce nella sua sede attuale, moderna e attrezzata.

Negli anni ’90 si espande ancora: al Pellati si aggrega anche il liceo scientifico “Galileo Galilei” e diventa sempre più “Grande”.

Recentemente, il 1° ottobre 2016, a seguito dell’invito da parte della Direzione, abbiamo partecipato alla toccante cerimonia dei festeggiamenti in occasione dell’80.mo anniversario dell’Istituto.

Durante la visita all’interno dell’edificio scolastico, grande è stata la nostra emozione, per gli spazi ben distribuiti, per le aule ampie e luminose e per i nuovi laboratori di chimica e informatica, dotati di efficienti impianti e di attrezzature ad alta tecnologia.

A conferma dell’ennesimo successo del nostro Istituto, in questa circostanza abbiamo riscontrato la presenza di una notevole partecipazione di pubblico.

Erano presenti i Responsabili dell’Istituto, tutti gli Insegnanti, molti studenti di oggi, ma anche di ieri …e pure “dell’altro ieri” (…tra i quali noi e, come abbiamo potuto verificare, “qualcuno anche più anziano di noi); erano altresì presenti numerosi Assessori della Regione Piemonte e della Provincia di Asti, giornalisti, tanti genitori e parenti degli studenti, oltre ad un nutrito pubblico di …”curiosi”! Curiosi sì, ma oltre alla loro curiosità, manifestavano anche un vero interesse per questa meravigliosa Scuola. …forse per suggerirla ai loro figli e nipoti? Noi ne siamo certi.

Non è un caso che il Pellati abbia ottenuto un così grande successo. Per le cose che abbiamo visto e per tutto ciò che “non si vede”, ma si capta in modo positivo, all’interno della Scuola, in termini di funzionalità e di organizzazione!

Grazie! Grazie di cuore a tutto lo Staff che dedica all’Istituto la propria vita con passione e professionalità! In questo modo, la nostra Scuola, sempre più moderna e dinamica, può realizzare importanti obiettivi e ottenere quei continui successi che abbiamo avuto modo di riscontrare!

Ancora grazie, quindi, e complimenti vivissimi:

• a Dirigenti, Docenti e Collaboratori; di oggi e di ieri;

• a tutti gli studenti, che in tutti questi anni sono riusciti ad ottenere il loro titolo di studio;

• e, perché no, anche agli studenti di oggi, i quali, forse non lo sanno, ma hanno la gran bella fortuna di frequentarlo.

iRagdel59.it, 17 maggio 2025